Palermo è la mia città, villino Florio


La villa, raggiungibile da via Guglielmo Oberdan, fu edificata nel 1899 su progetto di Ernesto Basile. All’esterno presenta corpi asimmetrici, torrette e terrazze. Gli interni – i cui arredi furono realizzati nel 1902  dalla ditta Ducrot – sono stati curati meticolosamente nella decorazione floreale, che investe ogni minimo dettaglio: dal grande fregio, che orna il soffitto ligneo del salone del primo piano alle singole maniglie. 
Gli interni, devastati dall’incendio del 1962, erano elegantemente definiti. Al piano terra, c’erano la sala biliardo ed i servizi. Al primo piano, ci sono i saloni di rappresentanza dove si possono ammirare i resti di un camino in legno, ed il soffitto a travature in mogano, percorso diagonalmente da un fregio floreale. Al secondo e al terzo piano, si trovano le stanze da letto e i bagni. 
Il sistema di collegamento tra i piani si avvale di uno scalone monumentale in noce. Il villino fu utilizzato inizialmente come foresteria e padiglione per ricevimenti. Divenuto nel 1909 residenza di Vincenzo Florio, che lo abitò sino al 1911. Dopo il 1918 la villa passò ad altri proprietari. Dopo l’incendio del 1962 fu acquistata dalla Regione siciliana ed è rimasta inutilizzata sino al restauro del 2002. Oggi è destinato ad esposizioni temporanee ed è sede di rappresentanza dell’Assessorato regionale Beni Culturali ed Ambientali.  

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

L’adolescenza


Ero fanciulla
e sognavo di indossare il mio tutù.
Ora danzo, nei panni di adolescente,
tra visi adulti e bambini,
e ho conquistato il mio spazio,
che si è trasformato in palcoscenico.
Ho avverato il mio sogno,
nei panni di adolescente,
danzando note di vita,
su un palco di sogni. 
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Ninna nanna


Corri cavallino
lungo il percorso dorato,
che ti porta verso il mare.
Corri cavallino         
sulla sabbia calda
in questo nuovo giorno
segnato dal sole.
Corri cavallino,
portami con te
per scoprire i segreti delle onde,
che mi cullano in questa notte.
Corri cavallino
e accompagna i miei sogni,
fa che volino sempre alti
nel cielo stellato,
consegnali alla luna affinché li dondoli
in attesa che il sole li baci,
augurandomi il buongiorno.
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

 

Sotto il sole della Sicilia


Siamo nate qui, sotto il sole della Sicilia,
grazie ai nostri genitori,
che hanno navigato in un mare di speranza,
portandosi in salvo e risparmiandoci il dolore della guerra.
Siamo nate qui, sotto una cornice di pace,
fatta di amore e rispetto.
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

 

Palermo è la mia città, palazzo Filangeri di Cutò


In via Maqueda, all’altezza del numero civico 26, si trova il maestoso palazzo Filangeri di Cutò. Il palazzo fu fatto costruire da Alessandro Filangeri Gravina principe di Cutò. L’edificio occupa due isolati: fu iniziato negli ultimi anni del XVII secolo e ultimato nel 1760. 
Realizzato – utilizzando forse precedenti fabbriche già esistenti – secondo un asse principale, che include il doppio cortile porticato e si snoda su due corpi di fabbrica, separati da una strada pubblica, via Chiappara, ma uniti dalla continuità dell’unico grande prospetto. Il prospetto raggiunge un fronte complessivo di 65 metri ed il portale centrale, detto “Arco di Cutò” rappresenta il passaggio per raggiungere la via pubblica. 
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Le aperture sono tutte decorate da cornici in pietra e i portali con archi a pieno centro, affiancati da colonne. Oggi il palazzo è suddiviso in varie proprietà e alcuni appartamenti sono stati dati in affitto.   

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Palermo è la mia città, chiesa di Santo Stefano


A pochi passi dal castello della Zisa, si trova la cappella, dedicata alla Ss.Trinità, dove è visibile l’abside semicilindica. L’interno è ad unica navata, preceduto da una saletta, e completato da un santuario coperto da cupola semisferica, retta da muqarnas laterali e da un tamburo di arcatelle cieche.
La chiesa, il cui titolo fu cambiato alla fine del XIV secolo in Sant’Anna alla Zisa per volere di Giovanni Ventimiglia, costituisce oggi una parte della chiesa di Gesù, Maria e Santo Stefano, costruita in aderenza alla cappella normanna nel 1734 per volere di Antonio Sandoval e successivamente ingrandita nel 1803.  
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
interno della chiesa a una navata

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Il calciatore


Rimbalza, leggero, sul mio piede
da calciatore improvvisato.
Questo pallone mi attrae e come un vortice,
mi porta lontano con i pensieri:
sogno una maglia numerata,
un campo, dove poter giocare libero
e correre verso i miei desideri di vita:
diventare un calciatore. 
Serena Marotta 

<!–[if !mso]>st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>
Street Palermo
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Gioco a nascondermi


Sotto le ciglia nasce il sole.
Un sorriso birbante
risponde alla voce,
che si perde nell’aria e
solletica le orecchie,
ma lui gioca a nascondersi,
seguendo il profumo delle rose,
dietro un angolo di cemento.
Serena Marotta

<!–[if !mso]>st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>
Street Palermo
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Alla ricerca


La luce del sole
mi guida in questa giornata d’ottobre:
inizio il mio giro di fortuna
alla ricerca di un compratore.
Vado su e giù per i vicoli
e mi piace immaginare il mio paese,
mentre i suoni di Palermo
mi riportano alla realtà:
a volte triste, a volte piena di aspettative,
ma sempre carica di gioia
per un nuovo giorno
alla ricerca del sole. 
Serena Marotta

<!–[if !mso]>st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>
Street Palermo
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt

Con gli occhi del pittore


Con gli occhi del pittore
guardo la tela, che si colora.
Respiro l’arte in un miscuglio di odori,
che inebriano la stanza.
Nasce un nuovo mondo
sotto il mio tratto.
E la tela piano piano
prende vita
dal mio sguardo. 
Serena Marotta

Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt