by GattodeFigueroa PhotoArt
<!–[if !mso]>st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>
Festa Bohemian Circus
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
scatto realizzato nel dicembre 2011
<!–[if !mso]>st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>
di Serena Marotta
street Palermo
Lorenzo Gatto photographer
by GattodeFigueroa PhotoArt
foto scattata il 29/04/2012
Giosuè Carducci nacque oggi – a Valdicastello, in Versilia, nel 1835. Trascorse l’adolescenza e l’infanzia a Bolgheri, nella Maremma pisana. Qui si formò il suo carattere fiero e intransigente, sdegnoso di viltà e compromessi.
Dopo aver frequentato le scuole degli Scolopi a Firenze ed essersi laureato in lettere alla Scuola normale di Pisa, insegnò prima nelle scuole medie, poi letteratura italiana all’Università di Bologna. Proprio a Bologna visse sino alla morte, avvenuta nel 1907. L’anno precedente, primo fra gli scrittori italiani, aveva ottenuto il premio Nobel per la letteratura.
Carducci rappresenta un nuovo aspetto della reazione al secondo Romanticismo, accanto a quella degli scapigliati e dei veristi, ma fu avversario, oltre che dei romantici, anche degli scapigliati e dei veristi. Le poesie del Carducci sono raccolte in sei volumi: Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi, Rime nuove, Odi barbare, Rime e Ritmi. Alle quali vanno aggiunte la Canzone di Legnano e il Parlamento.
Serena Marotta
La lacrima intrappolata dal pensiero,
mentre ingoio sapore di nostalgia.
Striscio verso il sogno
e montagne di carta accatastate
riempiono lo spazio vuoto,
raccontandomi di te.
Disegno polvere di luna con la cenere consumata dalla sigaretta:
è l’attesa di un giorno nuovo,
quando ti vedrò comparire davanti ai miei occhi:
passerò il tempo ad ammirare tutte le forme,
immaginando la bellezza del tuo corpo.
Serena Marotta