SERGIO MATTARELLA/ Forza Italia dice no al candidato del Pd: Le reazioni e i commenti in diretta live

Il suo nome è stato fatto dal premier Matteo Renzi all’Assemblea dei grandi elettori. Si tratta di Sergio Mattarella. Ha 74 anni ed è nato a Palermo, figlio di Bernardo che era stato ministro, Mattarella avrebbe voluto fare il professore di diritto pubblico. L’eredità politica del padre era passata al fratello maggiore, Piersanti, che era diventato presidente della Regione Sicilia, ucciso per mano della mafia all’età di 45 anni. Sergio Mattarella è un ex democristiano, è stato cinque volte ministro e dal 2011 è giudice della Corte Costituzionale. Il suo nome circola oggi nei titoli di prima pagina dei quotidiani. Tra chi è favorevole alla sua nomina a presidente della Repubblica, c’è Emanuele Fiano del Pd. Un “no” secco al suo ingresso al Quirinale arriva da Silvio Berlusconi, che non ha dimenticato la posizione contraria di Matterella nei confronti della legge Mammì, quando l’allora ministro Mattarella si dimise per il via libera alle Tv. “Sì parte dal nome Mattarella e si arriva a Mattarella. Ma stiamo ancora lavorando”, ha detto il vice segretario del Partito Democratico Lorenzo Guerini. «Il percorso scelto dal Segretario Pd per arrivare alla scelta del candidato al Quirinale mi sembra corretto e positivo. Se il segretario indicherà il nome di Matterella all’assemblea dei grandi elettori Pd troverà tutto il partito unito su questo nome che saprà garantire le nostre istituzioni e la nostra democrazia». Così ha detto Anna Finocchiaro.  E Pier Luigi Bersani dice sì su Mattarella, “se tutti sono responsabili”. (Serena Marotta)

Premio "Biagio Agnes" 2015

Grande gioia: il giornale per cui lavoro ha vinto il premio giornalistico “Biagio Agnes”.

Ecco gli articoli:

(ANSA) – ROMA, 27 GEN –  Annunciati a Roma i vincitori del premio giornalistico Biagio Agnes, presieduto da Simona Agnes, alla presenza del presidente di giuria Gianni Letta e del direttore generale della Rai Luigi Gubitosi. I premi saranno assegnati nel corso di una tre giorni in programma a Capri dal 19 al 21 giugno. Il Premio Internazionale andrà ad Alessandra Galloni, responsabile dei contenuti per il Sud Europa per Thomson Reuters, quello per la tv andrà al Tg1 di Mario Orfeo, quello per la radio a Rtl 102.5. Fra gli altri vincitori ci sono l’editorialista de La Stampa Jas Gawronski (Premio alla Carriera), il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni (Premio Giornalista nel Governo), il direttore de Il Messaggero Virman Cusenza (Premio per la Carta stampata), il settimanale Closer di Mondadori France (Premio Cultura e SOcietà) e il quotidiano online Ilsussidiario.net (Premio per le Nuove Frontiere del Giornalismo). Ancora, Aldo Cazzullo vince il Premio Giornalista Scrittore e Nathania Zevi di Agorà quello per gli under 35.
Premi a speciali, inoltre, a Bernardo Valli, editorialista de La Repubblica, e a Enrico Vanzina, giornalista, scrittore e sceneggiatore.(ANSA).
 

Menzogna

La mano scivola via,
mentre la sfioro. 
Solo una dolce illusione,
toccarti i capelli,
mentre volti le spalle.
Corro verso il vuoto delle tue parole,
mi cade addosso il suono della tua voce.
Apro gli occhi e non era un sogno:
c’eri tu, davanti a me,
ridicola menzogna sulla mia strada.
Serena Marotta