Nudi Blu (serie di opere di Matisse)
La serie di Nudi Blu
La seconda vita di Matisse
California Kiss, foto famosa di Elliott Erwitt
California Kiss: la storia della fotografia
Chiunque può diventare un fotografo con l’acquisto di una macchina fotografica, così come chiunque può diventare uno scrittore con l’acquisto di una penna, ma essere un buon fotografo richiede più che la semplice perizia tecnica. Basta poco per capire se qualcuno è dotato di senso di stile, senso della composizione e un grande istintività. Tuttavia, tutte le tecniche del mondo non possono compensare l’impossibilità di notare le cose.
Donna resta in panne con l’auto in galleria, soccorsa dagli agenti della Polizia stradale
Hanno evitato il peggio intervenendo per salvare una donna in pericolo, rimasta in panne con l’auto dentro la galleria di Sferracavallo, sulla A/29 in direzione Trapani. La donna, 24 anni, palermitana, alla vista degli uomini in divisa della polizia stradale gli è corsa in contro, rischiando di essere investita se non fosse stato per il tempestivo intervento dell’assistente capo Salvatore Intravaia, dell’assistente Vincenzo Di Genova e dell’agente Giuseppe Scozzola. Tutto è accaduto alle 14 del pomeriggio di ieri, quando il traffico era molto intenso, tanto che, gli agenti in attesa che arrivasse il mezzo di soccorso stradale, sono entrati a piedi in galleria, dopo aver udito la donna gridare.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
Dama a Mosca (opera di Vasilij Kandinsky)
23 maggio 2016
Dama a Mosca: analisi del dipinto
Sullo sfondo si vedono i palazzi, dai colori intensi e dalle forme decise, sulla strada ci sono diversi elementi che danno la sensazione dello svolgersi dell’azione: la carrozza quasi nascosta dalla testa della dama, il cane che si sta per sollevare, il passante che tiene il cappello. Sulla parte bassa, si trovano toni scuri proprio per equilibrare la macchia scura dipinta in alto. La rosa è evidenziata dal colore azzurro che la circonda e rappresenta l’animo della donna.
Sembra che in questo quadro Kandinsky abbia voluto rappresentare la sua compagna Gabriele Münter, della quale l’artista vuole sottolineare la volubilità. Le scriveva nel 1903: “…al mattino stanca, pessimista. Alla sera allegra, speranzosa…”.
Da qui, l’idea di usare la macchia nera per rappresentarne il pessimismo e il rosa per l’allegria.
Così diceva il fondatore dell’arte astratta:
Achille Lauro: breve storia del sequestro della nave
22 gennaio 2016
Sono passati oltre 30 anni dal sequestro della nave Achille Lauro, avvenuto il 7 ottobre 1985. Fu allora che quattro terroristi palestinesi sequestrarono la nave da crociera italiana, per poi liberare gli ostaggi due giorni dopo, il 9 ottobre.

Il sequestro dell’Achille Lauro
Il sequestro avvenne al largo delle coste egiziane. A bordo della nave c’erano 400 persone, gli altri passeggeri si trovavano a terra per un’escursione. Intorno alle 13 del 7 ottobre, i terroristi armati prendono il controllo dell’Achille Lauro: durante il processo dichiararono che in realtà volevano compiere un attentato nel porto israeliano di Ashdod, una delle tappe della nave, ma essendo stati scoperti, decisero di eseguire il sequestro. In cambio, i quattro terroristi, dichiaratisi appartenenti all’Olp, chiesero subito la liberazione di 52 palestinesi detenuti in Israele. In verità, i terroristi appartenevano al Fronte per la liberazione della Palestina, gruppo radicale all’interno dell’Olp, che si opponeva alla linea di Yasser Arafat, che negò ogni responsabilità.

La liberazione degli ostaggi
Filosofia, opera (pannello decorativo) di Gustav Klimt
Filosofia, opera (pannello decorativo) di Gustav Klimt
14 dicembre 2015
Nel 1894 a Gustav Klimt venne dato l’incarico di realizzare dei pannelli decorativi per l’Aula Magna dell’Università di Vienna. L’incarico venne affidato anche a Franz Matsch; gli artisti realizzarono le opere indipendentemente l’uno dall’altro, dividendosi i pannelli da dipingere. Klimt realizzò quelli di tre facoltà: filosofia, medicina e giurisprudenza. L’artista si dedica al progetto a partire dal 1899 e il primo pannello è la “Filosofia”, che terminerà nel 1900.

L’opera venne presentata alla VII mostra della Secessione del 1900 e suscitò molte polemiche: Klimt venne infatti molto criticato, mentre all’esposizione universale di Parigi, sempre nel 1900, ricevette la medaglia d’oro.
“Filosofia“ di Klimt è un olio su tela, di centimetri 430 x 300. L’opera è andata distrutta nel 1945 nell’incendio del castello di Immendorf.
La Filosofia: l’opera
Il pannello raffigurava dei corpi femminili avviluppati tra loro, in trance, e dovevano rappresentare la nascita, la feconditàe la morte.
Palermo e l’arte: domani alle 18 l’inaugurazione di "In hoc signo"
Palermo e l’arte: domani alle 18 l’inaugurazione di “ In hoc signo “
- Laboratorio Dimora OZ
- Salvo Agria e Lorenzo Gatto
"Ciao, Ibtisam". Il caso Ilaria Alpi
“Ciao, Ibtisam”. Il caso Ilaria Alpi
foto: fonte Facebook
Lando Buzzanca, l’attore che ha stregato tutti, riceverà oggi il premio Pigna d’argento alla carriera artistica
- intervista Lando Buzzanca
- Lando Buzzanca
- Lando Buzzanca
Leggi l’articolo sul giornale L’ora