Caterina Altamore ricoverata

Caterina Altamore, maestra precaria da 14 anni, da sette giorni ha lasciato Palermo per proseguire la protesta contro i tagli del decreto Gelmini insieme ai suoi colleghi a Roma…

Caterina Altamore è stata ricoverata questo pomeriggio, alle 15, all’ospedale San Giovanni di Roma: i medici le stanno facendo la seconda flebo e non vogliono dimetterla. La docente precaria di Palermo da sette giorni è in sciopero della fame davanti a Montecitorio per protestare contro i tagli del decreto Gelmini. “Sette giorni di digiuno per lei, che ha problemi di salute, sono già troppi – dice a “Italos” Liella Stagno, docente precaria e amica di Caterina. Caterina ha chiamato la sua famiglia e anche me per rassicurarci, anche se è molto provata per il digiuno e lo stress di questi lunghi giorni in strada. Sarebbe ora che la smettessero sia lei che Giacomo”, conclude Liella Stagno.

Caterina Altamore, 37 anni, palermitana, sposata e con tre figli piccoli (il più grande ha fatto la comunione quest’anno), è affetta da una patologia che non le consentirebbe il digiuno. Risale al 30 agosto l’appello lanciato dal marito della docente al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per chiedere il suo intervento sulla questione dei precari della scuola.

Lo stesso giorno in cui, prima della docente, anche Giacomo Russo, precario Ata palermitano, è stato ricoverato a Roma per un grave stato di disidratazione. Tuttavia, Russo, nonostante le condizioni di salute, ha deciso di lasciare l’ospedale e di raggiungere di nuovo i colleghi in sciopero davanti a Montecitorio.Sia Giacomo Russo che Caterina Altamore sono partiti venerdì scorso da Palermo, dove già dal 17 agosto si protesta per i tagli del personale scuola, per raggiungere i colleghi a Roma.

Serena Marotta
(2-9-2010)

Precari scuola: Ora patto con politici

In attesa che il ministro Gelmini accetti un confronto pubblico, Giacomo Russo e Caterina Altamore proseguono il digiuno davanti a Montecitorio. Intanto lanciano un’altra iniziativa…

Stamattina Giacomo Russo, lavoratore precario della scuola, è stato trasferito d’urgenza all’ospedale Santo Spirito di Roma, dove il medico ha riscontrato un grave stato di disidratazione. Nel pomeriggio le sue condizioni sono migliorate: «L’ho sentito al cellulare e stava un pochino meglio – racconta a “Italos” Liella Stagno, docente e amica di Russo-, ma invece di farsi fare gli esami necessari e riprendere ad alimentarsi, dopo aver fatto una semplice flebo, ha scelto di tornare al presidio di Roma mettendo in secondo piano la sua salute”.
Giacomo Russo e Caterina Altamore ormai da 5 giorni hanno lasciato Palermo per proseguire la protesta contro i tagli del decreto Gelmini davanti a Montecitorio. Continueranno lo sciopero della fame sino a quando il ministro Gelmini non accetterà un confronto pubblico. Una richiesta che ancora oggi è stata ricambiata con il silenzio. Nel frattempo, a Palermo, gli altri precari hanno occupato gli uffici del Csa.

Liella Stagno, in contatto con i suoi colleghi che si trovano a Roma, sta conducendo invece una battaglia sul web. Anche lei, docente disoccupata, lo scorso anno – nel periodo delle convocazioni – ha condiviso con Giacomo Russo e altri colleghi lo sciopero della fame: “Lo abbiamo interrotto – spiega l’insegnante – a seguito di promesse che sono rimaste ‘parole al vento’, a parte il contentino dei progetti regionali ancora non avviati e totalmente privi di garanzie”. E aggiunge: «Ero e resto disoccupata – e come me tanti miei colleghi – dopo aver dedicato anni alla formazione e al servizio degli alunni credendo nella mia professione di insegnante. Spero che i sacrifici che stanno facendo Caterina e Giacomo possano servire a qualcosa», conclude l’insegnante.

Serena Marotta
(31-8-2010)

Scuola, i precari protestano a Roma

Prima un sit-in davanti a Montecitorio. Poi i precari della scuola si sposteranno in viale Trastevere davanti al ministero dell’Istruzione…

Da piazza Politeama a Montecitorio: continua la protesta dei precari della scuola contro il decreto Gelmini. Hanno preso l’aereo stamattina, alle 8.30, da Palermo per raggiungere Roma. Ad attenderli, davanti alla Camera, altri insegnanti e tecnici della scuola di Roma e delle regioni del Sud. A rischio, a livello nazionale, ci sono circa 20 mila posti di lavoro.

Alcune decine di precari hanno partecipato al sit-in, mostrando degli striscioni con su scritto: «La scuola pubblica non si tocca, la difenderemo con la lotta» e ancora: «Tagli alla scuola: una truffa per tutti». In serata la protesta continuerà in viale Trastevere, davanti al ministero dell’Istruzione, dove un gruppo passerà la notte.

Tra i precari presenti nella Capitale, come già aveva annunciato ieri pomeriggio, c’è Giacomo Russo, Ata palermitano, che da dieci giorni ha iniziato lo sciopero della fame con altri suoi colleghi. A Roma con lui c’è anche Caterina Altamore, maestra precaria da 14 anni, che da oggi inizia il digiuno. L’intenzione è quella di proseguire ad oltranza: «fino a che il ministro Gelmini non accetterà un incontro pubblico e mi convincerà – precisa Russo – che la sua riforma farà bene alla scuola». È proprio la Sicilia la regione maggiormente penalizzata dalla riforma: a rischio ci sono oltre 4 mila posti di lavoro.

Serena Marotta
(27-8-2010)

Palermo, i precari della scuola scioperano in piazza

La protesta dei docenti e del personale Ata contro i tagli del decreto Gelmini si sposta dal Csa a piazza Politeama. In Sicilia a rischio ci sono oltre 4 mila posti di lavoro…

La protesta dei precari della scuola si sposta in piazza Politeama. Sono arrivati puntuali alle cinque del pomeriggio professori e personale Ata per opporsi ai tagli in Sicilia: a rischio ci sono oltre 4 mila posti di lavoro. Con loro sono scesi in piazza anche esponenti del Partito democratico, Udc, Italia dei Valori e anche il Comitato precari scuola in lotta di Palermo e Rita Borsellino.

Una protesta che è cominciata 9 giorni fa davanti al provveditorato di Palermo. Proprio negli uffici del Csa, ieri, c’è stato l’incontro tra il presidente della Regione, Raffaele Lombardo (accolto con i fischi dai precari in presidio in via Praga) e tre dei manifestanti: Salvo Altadonna, Giacomo Russo e Pietro Di Grusa che, oltre ad aver intrapreso con i suoi colleghi lo sciopero della fame, ha sospeso le medicine per la cura della sua cardiopatia. Lombardo ha chiesto loro di sospendere lo sciopero della fame. E ha aggiunto: “Chiederemo formalmente, come giunta regionale, che il governo torni sull’argomento”.

Stamattina, invece, c’è stato l’incontro in Prefettura a Palermo tra il sottosegretario del ministero dell’Istruzione, Giuseppe Pizza, l’assessore regionale alla Formazione professionale, Mario Centorrino, e una delegazione dei precari della scuola. Durante l’incontro Pizza ha spiegato che il Governo è intenzionato a far leva sul turn over. Intanto Russo, uno dei precari in sciopero della fame, ha annunciato che da domani proseguirà la sua protesta contro il decreto Gelmini davanti a Montecitorio.

Serena Marotta
(26-8-2010)